REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA catalogo
euro
partenza
euro
3347
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) buona centratura per l'emissione. (Cert. Raybaudi).

4.5001.650
3348
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89). (alti valori fotocopia Cert. Raybaudi).

6.7501.250
3349
««

1944, Soprastampati G.N.R. 20 valori cpl. (470/89) bella qualità, gli alti valori con certificato.

6.750900
3350
¤

1944, GNR Verona, la serie di posta ordinaria (470/89) senza il piccolo valore da 1 lira. Il 3,70 ed il 20 lire sono su frammento. (alti valori Cert. Sorani).

6.2502.300
3351
«

1944, GNR Verona, 17 valori, la serie fino al 10 lire (470/86).

1.200200
3352
««

1944, GNR Verona, i 18 esemplari con soprastampa capovolta (470a/89a). (G. Oliva. Cert. Raybaudi).

6.8452.300
3353
««

1944, GNR Verona, 12 valori con soprastampacapovolta (470a/72a + 474a/76a + 478a + 480a/82a + 485a/86a. (Cert. Raybaudi).

2.125500
3354
««

1944, GNR Verona, 11 valori con soprastampa capovolta (470a/480a senza il 472a, 484a). (Cert. Sorani).

1.575400
3355
¤

1944, GNR Verona 5 valori (470/74) ripetuti da 11 a 15 volte ciascuno.

150
3356
¤

1944, GNR Verona 3 valori (471, 472, 479) in quartine su 3 buste non viaggiate con annullo di "Cremolino/Alessandria", 19/8/44. (Raybaudi. Tre Cert. B.S. Oliva).

100
3357
««

1944, GNR Verona 20 c. con soprastampa capovolta (473a) blocco di 9.

900200
3358
««

1944, GNR Verona 3 valori con soprastampa capovolta (475a, 478a, 481a).

28070
3359
y

1944, GNR Verona 35 c. (476). (Donnini. Fotocopia frammento di provenienza).

375100
3360
y

1944, Soprastampato GNR, 35 c. azzurro (476) su piccolo frammento. (Cert. Sottoriva).

350100
3361
««

1944, GNR Verona 1 lira violetto, con doppia soprastampa (479b) in blocco di quattro angolo di foglio. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

1.280150
3362
¤

1944, GNR Verona 2 lire (482).

7030
3363
y

1944, GNR Verona 2 lire e 5 lire (482, 485).(Donnini. Fotocopia frammento di provenienza).

16050
3364
y

1944, GNR Verona 2,55 lire (483). (Donnini. Fotocopia frammento di provenienza).

450150
3365
««

1944, GNR Verona 3,70 lire con soprastampa capovolta (484a). (Sorani).

22090
3366
¤

1944, GNR Verona 3,70 lire (484). (G. Oliva).

350100
3367
y

1944, GNR Verona 3,70 lire (484). (Donnini. Fotocopia frammento di provenienza).

350100
3368
¤

1944, GNR Verona 5 lire (485).

9040
3369
«

1944, GNR Verona, 10 lire violetto (486).

38050
3370
y

1944, GNR Verona 10 lire (486). (Donnini. Fotocopia frammento di provenienza).

500150
3371
««

1944, Soprastampati G.N.R. 3 valori cpl. (487/89). (A. Diena - G. Oliva)

4.950850
3372
««

1944, GNR Verona 20 lire (487) molto fresco. (Cert. Raybaudi).

750250
3373
««

1944, GNR Verona 25 lire (488). (Fotocopia del cert. Raybaudi della quartina di provenienza).

2.250500
3374
««

1944, GNR Verona, 25 lire con soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (488ha). Bello e raro. (E. Diena. G. Oliva. Cert. Raybaudi).

3.5001.400
3375
««

1944, GNR tiratura di Verona, 50 lire violetto (489). (G. Oliva)..

1.950400
3376
««

1944, GNR Verona 50 lire con soprastampa capovolta (489a). Fresco esemplare. (Cert. Raybaudi).

2.5001.000
3377
««

1944, GNR Verona 10 c. con soprastampa rossa (471A) quartina. (Raybaudi).

880200
3378
««

1944, GNR Verona, 3 valori con errori di colore della soprastampa (471A, 472A, 477A). (Cert. Raybaudi).

660150
3379
««

1943, GNR Tiratura di Brescia, 14 valori: 470/79/ I + 482/I + 484/I + 485/I + 486/I. (Cert. Raybaudi).

3.7501.000
3380
««

1943, GNR Brescia I 5 c. con soprastampa spostata in senso orizzontale (470/Ii) striscia verticale di 5. Da esaminare.

337100
3381
««

1943, GNR Brescia I 15 c. con soprastampa fortemente spostata a destra (472/Ihb) striscia verticale di 3.

315100
3382
««

1943, GNR Brescia I 20 c. senza punto dopo "G" (473/In) all'interno di quartina.

400ca. 150
3383
««

1943, GNR Brescia I 20 c. senza punto dopo "R" (473/Ip) all'interno di una quartina.

400ca. 150
3384
««

1943, GNR Brescia I 25 c. striscia di 3 contenente le varietà alla pos. 169 (474/I+474/Io+474/I).

150
3385
««

1943, GNR Brescia I, 35 c. azzurro (476/I). (Sorani).

480100
3386
««

1943, Tiratura di Brescia, 35 c, azzurro (476/I). (A. Diena).

480100
3387
««

1943, GNR Brescia I 35 c. con "R" accostata ad "N" (476/II). Molto raro, tiratura 20. (G. Oliva - Cert. Sorani - Cert. Raybaudi).

6.7502.000
3388
«

1943, GNR Brescia, 35 c., 2,55 lire, 5 lire (476/I+483/I+485/I)

1.050100
3389
««

1943, GNR Brescia I 75 c. (478/I) coppia verticale. (Raybaudi - Cert. Terrachini).

45090
3390
««

1943, Tiratura di Brescia, 75 cent. rosso (478/I) in blocco di 15, margine di foglio.

3.375300
3391
¤

1943, GNR Brescia 75 c. (478/I). (Vignati).

350120
3392
««

1943, GNR Brescia I 1 lira senza punto dopo "N" (479/Io) all'interno di quartina. Un esemplare con "punto grosso dopo N".

100
3393
«

1943, GNR Brescia I 2 lire (482/I). (Chiavarello - Cert. Terrachini).

28060
3394
««

1943, GNR Brescia I2,55 lire con "R" accostata ad "N" (483/II). Raro, 29 di tiratura. (Cert. Raybaudi).

3.6001.000
3395
««

1943, GNR Brescia I, lire 3,70 violetto (484/I). (Cert. Carraro).

900300
3396
««

1943, GNR Brescia I 10 lire (486/I). Molto bello. (Raybaudi - Cert. Wolf).

825175
3397
«

1943, GNR Brescia I 25 lire (488/I).

9.0002.500
3398
««/«

1943, GNR tiratura di Brescia, varietà "R" accostata alla "N" in blocchi di quattro fino alla 1 lira, senza il 35 cent. (470/II-479/II senza 35 c).

3.250210
3399
¤

1943, GNR Brescia I i 3 valori con soprastampa spaziata (470/A, 483/A, 485/A) timbrati. Rarità del settore. (G. Oliva - Cert. Raybaudi).

15.0004.000
3400
««

1943, GNR Brescia I 2,55 lire con soprastampa spostata (483/A) bordo a sinistra. (Cert. Carraro - Cert. Wolf).

3.300850
3401
*

1943, GNR Brescia 2,55 lire con soprastampa spaziata (483/A).

2.200500
3402
«

1943, GNR Brescia 5 lire con soprastampa spaziata (485/A). (Wolf - Cert. Raybaudi).

2.200600
3403
«

1943, GNR Brescia II 15 c. (472/II). (Cert. E. Diena).

4.0001.000
3404
««

1943, GNR Brescia II 25 c. (474/II). (Cert. Sorani - Cert. Wolf).

6.0001.500
3405
«

1943, GNR Brescia II, 35 c. (476/II). (Fiecchi).

1.600150
3406
«

1943, GNR Brescia 35 c. coppia verticale con soprastampa II e III tipo (476/II-III). Rarità in ottimo stato di conservazione. (Mondolfo - Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi).

15.0005.000
3407
««

1943, GNR Brescia II 20 lire (487/II). (Fiecchi - Sorani - Cert. Raybaudi Luigi).

10.5002.750
3408
¤

1943, GNR Brescia II 20 lire (487/II). Rarissimo allo stato di usato. (Fiecchi - Raybaudi Luigi).

4.000
3409
«

1943, GNR Brescia III 15 c. (472/III). (Fiecchi - Gazzi - Cert. Raybaudi).

4.0001.000
3410
««

1943, GNR soprastampa di Brescia del III tipo, 35 c azzurro (476/III). (L. Raybaudi - Sorani - Cert. Wolf).

2.400700
3411
««

1944, i 6 valori fascetto (490/95).

17550
3412
««

1944, Imperiale soprastampati, tiratura di Genova (491/95+E21/22). Rari. (Cert. Raybaudi).

250
3413
««

1944, Imperiale soprastampati, tiratura di Roma (491/95+E21/22). (Cert. Raybaudi).

50
3414
««

1944, Imperiale soprastampati, tiratura di Torino (491/95+E). (Cert. Raybaudi).

150
3415
««

1944, Imperiale soprastampati, tiratura di Verona (491/95+E 21/22). (Cert. Raybaudi).

50
3416
««

1944, 5 valori con soprastampa capovolta (491a/95a) in quartine. (Timbrini AS).

600200
3417
¤

1944, I valori con soprastampa capovolta (491a/95a+E21a/22a) + lire 1,25 (495A) annullati con bollo di Verona su busta non viaggiata.

70
3418
««

1944, 25 c. fascio rosso capovolto (490a).

400120
3419
««

1944, 25 c. fascio nero (490A). (Raybaudi).

15060
3420
««

1944, 25 c. con triplo fascio nero (490Ag) quartina, uno con piega. (Chiavarello).

600150
3421
««

1944, 25 c. verde (491) foglio di 100 con margini quasi cpl. della tiratura di Verona, I tavola. (Biondi).

25
3422
««

1944, 25 c. con doppia soprastampa (491b) quartina.

14050
3423
««

1944, 25 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (491c) quartina. (Chiavarello).

320100
3424
««

1944, 25 c. con soprastampa obliqua (491h) striscia di 5.

10035
3425
««

1944, 25 c. (491) striscia orizzontale di 4 di cui l'ultimo con soprastampa incompleta (491ma) a causa di piegatura del foglio (soprastampa al verso del bordo di foglio).

40
3426
««

1944, 25 c. coppia verticale di cui uno senza "SOCIALE ITALIANA" (491+491mb).

15060
3427
¤

1944, 25 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (491pd). Non comune usato.

40
3428
««

1944, 25 c. con soprastampa fortemente spostata in alto (491pf) quartina angolo di foglio. (Fiecchi. Raybaudi).

22090
3429
««

1944, 25 c. quartina di cui i 2 superiori con soprastampa fortemente spostata in alto (491pf) e i 2 inferiori senza il fascetto. (Raybaudi).

610200
3430
««

1944, 25 c. senza il fascetto in soprastampa (491pg).

250100
3431
««

1944, 25 c. con errore di colore della soprastampa (491A). (Raybaudi).

25090
3432
««

1944, 25 c. con errore di colore della soprastampa (491A) quartina. Non comune. (Raybaudi).

1.000350
3433
««

1944, 30 c. (492) blocco di 25 della tiratura di Verona II tavola con le posizioni caratteristiche 78 e 100. (Biondi).

30
3434
««

1944, 30 c. con soprastampa recto-verso (492k).

11040
3435
««

1944, 30 c. coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (492n). (Raybaudi).

250100
3436
««

1944, 30 c. (492) striscia di 5 di cui 3 con decalco soprastampa (492x+492x+492r).

50
3437
««

1944, 30 c. con soprastampa speculare (492v).

14060
3438
««

1944, Tiratura di Verona, II tavola, 30 c. bruno con soprastampa "fascio" in rosso arancio (492E) e decalco al verso in blocco di quattro nelle posizioni n.89-90-99-100. La posizione n.100 con fascio grosso e nastro di sinistra interrotto. (Cert. Raybaudi).

100
3439
¤

1944, 30 c. con doppia soprastampa rosso arancio (492Eb non catalogato).

120
3440
««

1944, 30 c. fascio rosso arancio con decalco (492Er) blocco di 10. (Raybaudi).

40075
3441
¤

1944, 30 c. con doppia soprastampa rosso-bruno (492Fb non catalogato).

120
3442
««

1944, 30 c. fascio rosso di Firenze (492/II) con soprastampa anche sul bordo.

50
3443
««

1944, 30 c. fascio rosso di Firenze capovolto (492/IIa) in striscia verticale di 3.

450150
3444
««

1944, 30 c. fascio nero (492A).

15060
3445
««

1944, 30 c. con doppio fascio nero (492Ab).

15060
3446
««

1944, 30 c. con fascio nero doppio (492Ab) con decalco.

150+ 50
3447
««

1944, 30 c. con triplo fascio nero (492Ag) quartina. (Chiavarello).

600200
3448
««

1944, 30 c. con scambio di soprastampa capovolta (492Ba) in quartina, con decalco della soprastampa non catalogato.

600+ 275
3449
««

1944, 50 c. doppia soprastampa (493b) quartina. (Raybaudi).

14050
3450
««

1944, 50 c. quartina di cui i 2 esemplari di sinistra con soprastampa incompleta (493ma).

120+ 50
3451
««

1944, 50 c. con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo doppia (493/Ib) quartina d'angolo. Non comune. (Cert. Raybaudi).

2.200900
3452
««/«

1944, 50 c. soprastampa di Firenze in carminio lillaceo obliqua (493/Ih) quartina, 2 linguellati.

120
3453
««

1944, 50 c. soprastampa di Firenze in carminio lillaceo fortemente spostata (493/Ipb).

11040
3454
««

1944, 50 c. quartina con soprastampa di Firenze in carminio lillaceo formata dalle varietà (493/Ipb x 2+493/Ipc x 2). (Raybaudi).

1.220500
3455
««

1944, 50 c. con fascio rosso (493BA).

15060
3456
««

1944, 50 c. con fascio rosso capovolto (493BAa).

15060
3457
««

1944, 50 c. con scambio di soprastampa doppio (493Ab). (Sorani).

60
3458
««

1944, 50 c. con fascio nero (493CA). (Raybaudi).

15060
3459
««

1944, 50 c. con doppio fascio nero (493CAb).

15060
3460
««

1944, 50 c. con triplo fascio rosso (493CAg) quartina. (Chiavarello. Raybaudi).

600250
3461
««

1944, 75 c. con doppio fascio rosso (494BAb).

250100
3462
««

1944, 75 c. con fascio nero (494C). (Raybaudi).

15060
3463
««

1944, 75 c. carminio con fascio nero (494C). (Raybaudi).

15050
3464
««

1944, 75 c. con doppio fascio nero capovolto (494Cd). (Chiavarello).

15060
3465
««

1944, 75 c. con triplo fascio nero (494Cg) quartina. (Chiavarello. Raybaudi).

600250
3466
y

1944, 1,25 lire (495) tiratura di Verona con fascetto arancio bruno su frammento con annullo "Roma/...Casa", 23/5/44. (Raybaudi).

20
3467
««

1944, 1,25 lire con soprastampa recto-verso (495k).

11040
3468
««

1944, 1,25 lire fascio nero (495A). (Raybaudi).

15060
3469
««

1944, 1,25 lire con triplo fascio nero (495Ag) quartina. (Chiavarello. Raybaudi).

600250
3470
««

1944, Falso di Genova 25 c. (F491). (Fotocopia del Cert. Raybaudi del blocco di 50 di provenienza).

650200
3471
y

1944, Falso di Genova 25 c. (F491) + 30 c. con doppia soprastampa capovolta (492d) su piccolo frammento. (Cert. Raybaudi).

1.200500
3472
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A) bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi).

900300
3473
««

1944, Effigie di Giulio Cesare, 20 c. carminio (495A). (Cert. Caffaz).

900300
3474
««

1944, 50 llire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) Bella qualità. (Fiecchi. Cert. G. Oliva. Cert. B.S. Oliva).

4.5001.800
3475
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. E. Diena).

4.5001.500
3476
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500). (Cert. G. Oliva).

4.5001.350
3477
««

1944, 50 lire violetto, emissione di Firenze, soprastampa lilla (500) ingiallimenti. (Cert. G. Oliva).

4.500500
3478
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. E. Diena).

450130
3479
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501). (Cert. Colla).

450125
3480
««

1944, 50 lire fascio di Verona (501).

450100
3481
««

1944, Saggi, serie cpl. di 5 valori, coppie con la soprastampa dell'espresso (P5/P9) da esaminare. (Cert. Raybaudi).

2.500500
3482
««

-, Imperiale 20 c. (P5) in coppia orizzontale con soprastampa di PROVA dell'espresso.

800200
3483
««

1944, 20 c. + 20 c. con soprastampa di PROVA (P5).

800175
3484
««

1944, 1,25 + 1,25 lire con soprastampa di PROVA (P9).

450120
3485
««

1944, Saggi, 50 c. coppia con la soprastampa dell'espresso in carminio lillaceo di Firenze capovolta (P10a). (Cert. Colla).

800350
3486
««

1944, Saggi, 50 c. coppia con la soprastampa dell'espresso in carminio lillaceo di Firenze capovolta (P10a) poco inchiostrato. (Cert. Colla).

800350
3487
««

1944, Saggi, 3 valori fascio nero (P11/13). (Raybaudi).

1.500600
3488
««

1944, 15 c. verde grigio con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P11) in quartina bordo di foglio a sinistra.

2.000500
3489
««

1944, 35 c. con saggio di soprastampa (P19).

13045
3490
««

1944, Imperiale 35 c. con soprastampa di PROVA (P19), in quartina.

520150
3491
««

1944, Saggi, 20 lire fascio rosso (P24) angolo di foglio, pos. 1, con soprastampa anche sul margine superiore.

2.000+ 900
3492
««

1944, Saggi, 20 lire fascio rosso (P24) pos. 11. (Raybaudi).

1.000500
3493
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio con soprastampa capovolta (P26a).

30075
3494
««

1944, Saggi, 15 c. verde grigio in coppia soprastampata con la composizione usata per i francobolli di propaganda di guerra apposta due volte una dritta e una capovolta (P26b) angolo di foglio.

700175
3495
««

1944, Imperiale 2 c. con soprastampa di prova fascio nero di Verona. (Cert. Raybaudi).

250
3496
««

1944, Prova, 2 c. Imperiale con soprastampa di saggio "fascio nero". (Cert. Luigi Raybaudi).

500+ 250
3497
¤

1944, Monumenti distrutti 10 valori cpl. (502/11) in quartine timbrate. Il 75 c. su frammento (non rilevabile eventuale filigrana), il 3 lire timbrato agosto '45. Da esaminare.

50
3498
*

1944, F.lli Bandiera, 3 valori cpl. (512/14) su cartolina Maximum, annullo FDC, 6/12/44.

100
3499
«

1944, Saggi Volta, lotto di 14 prove. Da esaminare.

350
3500
(«)

1945, Volta, serie cpl. delle 4 prove non dentellate del 1945 da 50 c., 1, 2 e 5 lire (CEI pag. 124).

400100
3501
«

1944, Saggi Manzoni e Garibaldi, i 5 valori su carta patinata (CEI p. 124) in quartina.

150
3502
«

1945, Saggi Manzoni e Garibaldi, i 5 valori cpl. (CEI p. 124) in foglietto comprendente 5 quartine.

150
3503
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (Cert. E. Diena alti valori).

5.5001.250
3504
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 9 valori cpl. (117/25). (alti valori fotocopia Cert. Raybaudi).

5.550950
3505
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 9 valori cpl. (117/25), molto bella. (Cert. Raybaudi).

3.700800
3506
y

1944, Posta aerea, alcuni valori annullati con bollo di Verona su frammento (117/19+121) + 80 c. arancio con soprastampa capovolta, (120a), quest'ultimo firmato G. Oliva.

100
3507
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 75 c. decalco della soprastampa (119d) quartina.

600200
3508
««

1944, Posta aerea, i valori da 5 lire, 2 lire azzurro e 2 lire ardesia (122/23+125).

2.865500
3509
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro con soprastampa capovolta (122a). (Sorani).

450180
3510
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire con soprastampa capovolta (122a). (Cert. Raybaudi).

450100
3511
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire con soprastampa capovolta (122a). (Cert. Raybaudi).

450100
3512
««

1944, Posta aerea (123) blocco di quattro. (G. Oliva).

960150
3513
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 5 lire con soprastampa capovolta (123a). (Raybaudi).

350100
3514
«

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire (124). (Cert. Raybaudi Luigi).

1.600450
3515
¤

1944, Posta aerea, 10 lire carminio con sopr. GNR di Verona (124). (G. Oliva, Cert. Sottoriva)

3.750850
3516
¤/y

1944, GNR Verona, posta aerea, 10 lire carminio e 2 lire ardesia (124/25) quest'ultimo su piccolo frammento. (Cert. Sorani).

4.7501.250
3517
y

1944, GNR Verona, posta aerea 10 lire carminio con soprastampa capovolta (124a) annullato su frammento. (G. Oliva).

3.750+ 800
3518
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 10 lire con decalco della soprastampa (124d).(Sorani – Cert. Wolf).

3.000750
3519
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia (125). (G. Oliva).

2.250400
3520
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 50 c. con soprastampa rossa (118A) quartina. (Cert. Raybaudi).

2.000600
3521
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 1 lira con soprastampa rossa (121A). (Cert. B. S. Oliva).

500200
3522
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro con soprastampa in nero (122A). (Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva).

1.100400
3523
««

1944, GNR Verona, posta aerea 2 lire azzurro soprastampa in nero anziché in rosso (122A). (Cert. Oliva - Cert. Sorani).

1.100300
3524
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire azzurro con soprastampa nera (122A). (Cert. Sorani).

1.100275
3525
««

1944, Posta aerea, GNR Verona 2 lire ardesia con soprastampa in nero (125A). (Cert. Raybaudi. Cert. B. S. Oliva).

2.200900
3526
««

1944, GNR Verona, posta aerea, 2 lire ardesia, soprastampa in nero anziché in rosso (125A). (G. Oliva - Cert. Sorani).

2.200500
3527
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 25 c. con "R" accostata a "N" (117/If). (Cert. Wolf).

1.350300
3528
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 25 c. con punto grosso dopo "R" (117/Iaa) in coppia con il normale.

400125
3529
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia 80 c. arancio (120/I), fresco e ben dentellato (Cert. Raybaudi).

2.400650
3530
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I 80 c. con decalco della soprastampa (120/Ik). (Fiecchi. Cert. Raybaudi).

3.0001.200
3531
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire verde (123/I). (Cert. G. Carraro).

450125
3532
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia I tipo 5 lire verde (123/I). (Chiavarello).

450100
3533
««

1943, GNR Brescia, posta aerea, 5 lire verde (123//I). (Raybaudi).

45075
3534
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 25 c. (117/II). (Cert. Raybaudi).

12.0003.000
3535
««

1943, Posta aerea, GNR Brescia 2 lire azzurro con "GN" II tipo e "R" del III tipo (122/IIa). (Chiavarello - Cert. Sorani).

6.0001.500
3536
«

1943, Posta aerea, tiratura di Brescia, soprastampa del II tipo, 5 lire verde (123/II). (G. Oliva).

1.400250
3537
«

1943, Posta aerea, GNR Brescia II 2 lire ardesia (125/II). (Cert. Raybaudi).

1.400325
3538
««

1943, Posta aerea, GNR di Brescia III 25 c. (117/III) quartina. Grande rarità del settore. (Cert. Fiecchi - Cert. R. Diena). Foto Tavola 2.

48.000+ 12.500
3539
««

1943, Posta aerea, GNR di Brescia III 5 lire (123/III). (Cert. Raybaudi).

2.100700
3540
¤

1943, Posta aerea, GNR Brescia III 2 lire ardesia (125/III). Non quotato. (G. Oliva - Sorani - Raybaudi - Gazzi).

2.500
3541
««

1944, Posta aerea, Saggi, i 5 valori con fascio nero (P9/P13). (Cert. Raybaudi Luigi).

4.6002.000
3542
««

1944, Posta aerea, 25 c. verde con soprastampa di PROVA fascio grande nero, (P9). (Raybaudi).

600135
3543
««

1944, Posta aerea, 1 lira violetto con soprastampa di PROVA fascio grande nero (P12). (Raybaudi).

600135
3544
««

1944, Posta aerea, Saggi, 2 valori (P14/15). (Cert. Raybaudi).

4.5001.500
3545
««

1944, Saggi di posta aerea, 50 c. bruno(P14) con soprastampa "fascio rosso" di Verona. Raro, 100 esemplari di tiratura.

2.250400
3546
««

1944, Saggi di posta aerea, 1 Lira violetto(P15) con soprastampa "fascio rosso" di Verona, piegato. Raro, 100 esemplari di tiratura.

2.25080
3547
¤

1944, Propaganda guerra, GNR Verona, 12 valori cpl. (13/24).

500125
3548
««

194, Propaganda di guerra, GNR Verona 25 c. (13) con parziale doppia soprastampa.

100
3549
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Verona, i 4 valori da 25 c. con soprastampa in nero capovolta (13Aa/16Aa). (Cert. Colla).

2.400900
3550
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/I-24/I) in coppie orizzontali con interspazio di gruppo.

5.0501.250
3551
««

1944, GNR Brescia, propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa del III tipo (13/II-24/II). (Cert. Raybaudi).

425160
3552
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/II-24/II).

425100
3553
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III tipo 12 valori cpl. (13/II-24/II).

42590
3554
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. (13/II-24/II) in coppie orizzontali con interspazio di gruppo.

4.6001.000
3555
««

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia 12 valori cpl. in coppie verticali con soprastampe del II e del III tipo (13/I-II / 24/I-II).

3.050600
3556
««

1943, Propaganda di guerra, tiratura di Brescia, blocchi di quattro comprendenti due coppie verticalicon due serie complete di 12 valori con soprastampa del II e III tipo (13/I-II / 24/I-II).

6.200900
3557
««

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, i 6 valori con "GN" II tipo e "R" III tipo (13/Ia-23/Ia) in coppie verticali con gli esemplari II tipo. Inoltre un 30 c. in coppia verticale II e III tipo (20/I-II) linguellato e non conteggiato.

4.400600
3558
*

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia, 50 c. i 4 valori in quartine: il n.21 con soprastampa del II tipo in 3 esemplari ed uno con "R" del III, i n.22 e 23 soprastampa del II tipo, il n.23 soprastampa del III tipo, su busta non viaggiata da Sarezzo, 16/2/44.

1.500
3559
«

1943, Propaganda di guerra, GNR Brescia, i 6 valori in strisce verticali di 3 comprendenti: soprastampa II tipo, "GN" II tipo e "R" III tipo, soprastampa III tipo. (Cert. Raybaudi).

11.0002.500
3560
««

1944, Propaganda di guerra, GNR mista, 12 valori cpl. (13/24).

500125
3561
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (25a/36a).

360150
3562
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa capovolta (sull'effigie) (25a/36a).

36050
3563
««

1944, Propaganda di guerra, 25 c. con dentellatura orizzontale fortemente spostata(26g) in striscia di 7.

2.450900
3564
««

1944, Propaganda di guerra, gli 8 valori cpl. con soprastampa in rosso bruno (29D/36D). (Raybaudi).

400120
3565
««

1944, Saggi di propaganda, 25 c. verde, 4 valori cpl. con la soprastampa dell'espresso in rosso (P1/4) tutti bordo di foglio. (Guido Oliva).

2.200500
3566
«

1944, Propaganda di guerra, 25 c. con soprastampa di PROVA fascio e R.S.I. dell'espresso (21) (P2).

90
3567
¤

1944, Propaganda di guerra 25 c. con soprastampa di saggio (P3) usato. (G. Oliva).

350
3568
««

1944, Soprastampa su entrambe le sezioni, 4 valori da 25 c.(37/40).

32040
3569
««

1944, Propaganda di guerra, 8 valori cpl. con soprastampa di Firenze su entrambe le sessioni (41/I-48/I). (Cert. Colla).

1.800700
3570
¤

1942, Propaganda di guerra, 30 c. fascio in lilla 4 valori (41/I-44/I). (Cert. Sottoriva).

1.280250
3571
««

1944, Propaganda di guerra, soprastampa su entrambe le sezioni in lilla (45/I-48/I) su 4 valori da 50 cent.

920150
3572
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con fascio di Verona su entrambi i lati (49/60). (G. Oliva. Chiavarello. Sorani).

800350
3573
¤

1944, Propaganda di guerra, 30 c. i 4 valori con soprastampa su entrambe le sezioni(53/56). (Cert. Raybaudi).

880250
3574
««

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con soprastampa di saggio (Torino) "Repubblica Sociale Italiana" su tre righe in caratteri stretti. (Cert. Raybaudi).

500
3575
««

1944, Propaganda di guerra, i 12 valori con la soprastampa di saggio di Torino. (Cert. Raybaudi).

400
3576
«

1944, Propaganda di guerra, 12 valori cpl. con la soprastampa non ufficiale di Torino. Linguelle pesanti. (Cert. Raybaudi).

250
3577
««

1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con soprastampa capovolta (20a). (G. Oliva. L. Gazzi).

1.400500
3578
««

1944, Espressi, 2,50 lire GNR Verona soprastampa capovolta (20a).

1.400275
3579
««

1944, Espressi, GNR Verona 2,50 lire con soprastampa capovolta (20a) blocco di 4. (Cert. Raybaudi).

5.6001.400
3580
««

1943, Espressi, GNR Brescia I 2,50 lire (20/I). Molto raro. (Fiecchi - Cert. Raybaudi).

9.0002.500
3581
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II). (B. S. Oliva).

625200
3582
««

1943, Espressi, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II/20/II).

625150
3583
««

1943-44, Espressi GNR, soprastampa di Brescia del II tipo (19/II-20/II).

625150
3584
««

1944, Espressi, tiratura di Brescia III tipo, 2 valori cpl. (19/III/20/II).

625150
3585
««

1944, Espressi, GNR Brescia III, 2,50 lire (20/III).

60070
3586
¤

1943-44, Espressi, soprastampa di Brescia del III tipo (20/III) usato.

700125
3587
««

1943, Espressi, GNR Brescia 2 valori cpl. con "GN" del II tipo e "R" del III tipo (19/IIa-20/IIa). Rari. (Fiecchi - Cert. Chiavarello - Cert. Raybaudi).

4.7751.200
3588
««

1943, Espressi, GNR Brescia II 1,25 lire coppia verticale di cui l'esemplare inferiore con "R" del III tipo (19/II+19/IIa).

312100
3589
««

1943, Espressi, GNR Brescia 1,25 lire con "GN" II tipo e "R" III tipo (19/IIa).

27560
3590
*

1943, Espressi, GNR Brescia 1,25 lire coppia verticale soprastampa II e III tipo (19/II-III) + Propaganda di guerra 25 c. coppia verticale soprastampa II e III tipo (15/I-II) + 15 c. (472/I) quartina, timbrati su busta non indirizzata e non viaggiata.

1.000
3591
««

1944, Espressi, 2 valori cpl. fascetto (21/22) tiratura di Roma, in quartine d'angolo caratteristica n. 47 (fascio tronco). L'1,25 lire firmato Raybaudi.

95
3592
««

1944, Espressi, 1,25 lire (21) con soprastampa della tiratura di Firenze spostata a destra. (Fotocopia del certificato Raybaudi del blocco da cui proviene).

100
3593
¤

1944, Espressi, 1,25 lire fascio di Firenze in carminio lillaceo (21/I). (Cert. Raybaudi).

600150
3594
(«)

1944, Espresso lire 1,25 (21B) con soprastampa di propaganda di guerra da 25 c. ripetuta.

85
3595
««

1944, Espressi Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia verticale con decalco parziale. (Cert. Raybaudi).

400
3596
««

1944, Recapito autorizzato, non emessi, 2 valori cpl. (3A/3B). (Cert. Raybaudi).

1.125400
3597
««

1944, Recapito autorizzato, non emessi,due valori da 10 c. bruno con soprastampa "fascio piccolo su tre righe" e "fascio grande" (3A/B). (Cert. L. Raybaudi).

1.125400
3598
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Cert. Raybaudi).

2.800650
3599
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47). (alti valori Fiecchi - Cert. Caffaz).

2.800560
3600
««

1944, Pacchi postali, soprastampati "fascetto" 12 valori cpl. (36/47).

2.800500
3601
«/««

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47) con alcuni buoni valori e il 2 lire integri freschi e con traccia leggera. (Calcolati tutti per linguellati). (G. Oliva il 2 e il 10 lire, Sorani il 20 lire).

1.400300
3602
«

1944, Pacchi postali, 12 valori cpl. (36/47).

1.400300
3603
*

1944, Pacchi postali 10 valori (36/47 senza 37 e 41) la serie senza i 2 bassi valori da 10 c. e 60 c. in quartine. Qualche lieve imbrunimento.

1.000
3604
««

1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo "REP" (36+36b).

250+ 90
3605
««

1944, Pacchi postali, 5 c. fascetto coppia di cui uno con varietà "SOO" (36+36c).

250+ 90
3606
««

1944, Pacchi postali, 10 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo "REP" (37+37b).

250+ 90
3607
««

1944, Pacchi postali, 50 c. fascetto coppia di cui uno con virgola dopo "REP" (40+40b).

250+ 90
3608
««

1944, Pacchi postali, 1 lira fascetto varietà "SOO" (42c).

24080
3609
««

1944, Pacchi postali, 2 lire verde (43). (Cert. Raybaudi).

900200
3610
««

1944, Pacchi postali, 2 lire (43) blocco verticale di 12, di qualità non ineccepibile.

500
3611
««

1944, Pacchi postali, 2 lire soprastampa 36 mm. (43a).

1.800250
3612
«

1944, Pacchi postali, 2 lire verde, soprastampa di 36 mm. (43a).

1.200225
3613
««

1944, Pacchi postali, 4 lire fascetto varietà "SOO" (45c).

1.050350
3614
««

1944, Pacchi postali, 20 lire lilla bruno (47) valore chiave della serie. (A. Diena).

1.200400
3615
««

1944, Pacchi postali 20 lire (47).

1.200200
3616
««

1944, GNR Verona, segnatasse, la serie cpl. di 13 valori (47/59).

3.5001.500
3617
««

1944, Segnatasse, GNR Verona12 valori senza il 60 c. (47/59 senza il 54). (Cert. Avi).

2.300380
3618
««

1944, Segnatasse, GNR Verona, i 10 valori con soprastampa capovolta (47a/59a+52Aa). (Wolf - G. Oliva).

3.4501.000
3619
««

1944, Segnatasse, GNR Verona i 6 errori di colore della soprastampa (47A/58A). Non comuni. (Chiavarello - G. Oliva - Sorani).

3.9001.000
3620
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Sorani - Cert. Caffaz).

2.800600
3621
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia I 11 valori cpl. (47/I-57/I). (Cert. Sorani).

2.800400
3622
««

1943, Segnatasse, Brescia, 10 c. azzurro (48/I) blocco di quattro angolo di foglio con numero di tavola "272". Ingiallimenti.

100
3623
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia, 25 c. verde (50/I) foglio di 100 esemplari con varietà : (50/Ie e 50/Ieb). Da esaminare, qualche punto di ingiallimento.

3.100200
3624
««

1943, Segnatasse, Brescia, 25 c. verde (50/I) blocco di quattro con un esemplare con "R" accostata a "N" posiz.86.

100
3625
««

1943, Segnatasse, Brescia 25 c. verde (50/I) blocco di 9 con i tre esemplari centrali posizioni 68,69,70 : "R" rotta, "N" senza punto, "N" con punto grosso.

100
3626
««

1943, Segnatasse, GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia) blocco di 9. (Sorani - Cert. Raybaudi).

2.970700
3627
¤

1943, Segnatasse. GNR Brescia 25 c. con soprastampa capovolta (50/Ia). (Biondi).

500100
3628
««

1943, Segnatasse, Brescia, 30 c. arancio (51/I) blocco di 9 con numero di tavola "273", qualche ingiallimento. (Sirotti).

150
3629
««

1943, Segnatasse, Brescia, 40 c. grigio bruno (52/I) blocco di 40 esemplari con qualche ingiallimento.

8.000250
3630
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia, 50 c. violetto (53/I) foglio intero di 100 esemplari con varietà : (53/Ieb) ecc. Raro, qualche ingiallimento. (Sirotti).

20.000+ 500
3631
««

1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) 45 pezzi con diffusi ingiallimenti.

9.000250
3632
««

1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I). (Raybaudi).

650125
3633
¤

1944, Segnatasse, GNR Brescia 60 c. (54/I) in quartina usata con leggero annullo originale centrale, probabilmente unica, valutazione di catalogo per usati sciolti. (Cert. Raybaudi).

8.0002.000
3634
«

1943, Segnatasse, GNR Brescia 5 lire (57/I). (Timbrino Scotto-Raybaudi).

550250
3635
««

1944, GNR segnatasse, la serie cpl. di 13 valori nei tipi più comuni (47/59). (Cert. Raybaudi).

2.800700
3636
««

1943-44, Segnatasse, 13 valori cpl. mista (S.2308/I). (alti valori G. Oliva).

2.800500
3637
«/««

1944, Segnatasse, 13 valori cpl. (S. 2308/I).

1.400+ 250
3638
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Raybaudi).

650250
3639
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72). (alti valori Cert. Caffaz).

650200
3640
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

650150
3641
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

650150
3642
««

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

650150
3643
««/«

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72) con gomma integra alcuni alti valori.

70
3644
«

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

32550
3645
«

1944, Segnatasse, soprastampati "fascetto" 13 valori cpl. (60/72).

32550
3646
««

1944, Segnatasse 20 c. con soprastampa piccolo fascio spostata in basso (62d) in quartina, bordo di foglio inferiore.

600170
3647
««

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1).

10040
3648
¤

-, Franchigia, bruno rosso (1). (Raybaudi).

27580
3649
¤

-, Franchigia, bruno rosso (1), bordo di foglio a destra. (E. Diena - A. Diena).

27580
3650
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) bordo in basso. (E. Diena).

27575
3651
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) coppia verticale con bordo di foglio in alto.

550100
3652
¤

1944, Franchigia militare, bruno rosso (1) blocco di quattro margine di foglio in alto. (A. Diena - E. Diena).

1.100+ 200
3653
*

1944, Imperiale 35 c. (250) isolato su cartolina amministrativa da Adria per Rovigo, 13/2/44. Non comune.

125
3654
*

1944, Imperiale (252A) 17 esemplari + 50 c. RSI (493) + Monumenti distrutti 25 c. (497) su assicurata bancaria da Piacenza per Fiorenzuola d'Arda, 3/8/44. Affrancatura rara, qualche difetto.

500
3655
*

1944, busta da Biella per Baccanello di Guastalla del 20/3/44 con affrancatura multipla composta da 8 valori tra cui il 10 c. Galileiscaduto di validità nel giugno del 1943. L'affrancatura è in eccesso di 5 c. e il francobollo in questione è stato tollerato.

200
3656
««

1943, Rossini 25 c. (466) 7 esemplari su lettera espresso da Bressanone per Roma, 16/9/43. Non comune uso tardivo. Freschezza da esaminare. (Cert. Raybaudi).

150
3657
*

1944, GNR Verona 25 c. (474) coppia su piego da Ravenna per Lugo, settembre '44.

75
3658
*

1944, GNR Verona 30 c. (475) su bollettino STIPEL da Torino per Caselle, 10/7/44.

60
3659
*

1944, GNR Brescia I 10 c. (471/I) isolato su piego da Brescia per Alfianello, 22/2/44. Molto raro. (Raybaudi. Sorani).

250
3660
*

1944, GNR Brescia 10 c. (471/I) coppia + 156 c. (472/I) + 20 c. (473/I) su busta da Brescia per Asti, 29/2/44.

200
3661
*

1944, 7 valori (491/95+E.21/22) tutti della tiratura di Roma tranne il 75 c. della tiratura di Milano, su bustone assicurato per 300 lire da Milano per Campore di Vallemosso, 23/3/44. (Cert. Raybaudi).

600
3662
*

1944, 25 c. (491) tiratura di Torino, pos. 83 + p. aerea (11) striscia di 3, piego raccomandata da Cuneo per Centallo, 25/8/44. (Raybaudi - Cert. Biondi).

200
3663
*

1944, 50 c. violetto (493) striscia di 3 + Imperiale 5 c. (245) blocco di 5 a seggiola (colore delle prime tirature) su espresso da Fiume per S. Giovanni Ilarione, 16/5/44.

50
3664
*

1944, 75 c. (494) coppia + Imperiale 20 c. (247) su intero postale "Vinceremo" da Firenze per General Government (Polonia), 15/5/44. Interessante.

250
3665
*

1945, Monumenti distrutti 75 c. + 25 c. + 1 lira (499+505+509) su cartolina amministrativa raccomandata da Merano per Terlano, 4/1/45.

50
3666
*

1945, Monumenti distrutti 1 lira (509) soprastampato "T" e usato come segnatasse su busta non affrancata da Bergamo per Varese, 14/2/45. (Cert. Carraro).

50
3667

1944, Licenza Eiar per l'anno 1944 con marche da bollo e 3 esemplari dell'1 lira di p. aerea Imperiale (A.14).

40
3668
*

1944, Propaganda di guerra, GNR Brescia III 25 c. (13/II) su piego da Brescia per Darfo, 10/2/44.

100
3669
*

1944, busta non viaggiata da Villa Carcina affrancata con 20 valori (3 quartine, una coppia, 6 singoli) fascetto e GNR. da esaminare.

800
3670
*

1944, Espressi 1,25 lire (21) + tiratura di Genova, pos. n.42 + 25 c. (491) coppia verticale tiratura di Genova, su busta espresso da Genova per Guidizzolo, 3/3/44.

250
3671
*

1944, Espressi, 2,50 lire fascetto (22) + p. ordinaria 75 c. (494) quartina + 25 c. con soprastampa capovolta (491a) tutti con soprastampe private ad imitazione di quelle originali + Tasse Regno (39x4+40) su raccomandata da Genova per città, 4/3/44. (Cert. Raybaudi. Cert. B.S. Oliva).

800
3672
*

1945, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia + 75 c. fascetto (494) + Monumenti distrutti 20 c. (496) + Imperiale 5 c. (243), da Bologna per Montecavolo, 1/1/45.

90
3673
*

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) 2 esemplari + 1,25 lire (495) 2 esemplari, busta da Torino per Borgosesia, 5/10/44.

75
3674
*

1944, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (23) coppia + Monumenti distrutti 1 lira (509) striscia di 3 + coppia su raccomandata espresso (busta di medio formato) da Bolzano per Grandvaux (Svizzera), poi fatta proseguire per Zurigo (dicitura "Espresso" cancellata). Interessante. (Raybaudi).

50
3675
*

1944, Pacchi postali "nodo di Savoia" 5 c. (7) striscia di tre + singolo + 10 c. (8) striscia di tre su busta da Madonna di Campiglio "Zona sprovvista..." a Guidizzolo, 5/2/44. Molto rari i pacchi "nodo di Savoia" usati in emergenza in RSI. (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva).

1.750
3676
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) isolato su piego da Perugia per Sellano, 19/5/44. Interessante. (E. Diena).

75
3677
*

1944, Pacchi postali 10 c. (25) + Monumenti distrutti50 c. (507) su busta da Rubiena per Reggio Emilia, 9/12/44. (Sorani).

150
3678
*

1944, busta da Torino per città del 21/9/44 insufficientemente affrancata con 25 c. verde (491) e tassata con Segnatasse 20 c. fascetto (62) + la sola metà destra di Pacchi 30 c. (27).Di pregio. (Cert. Sorani).

350
3679
*

1944, Pacchi postali 2 lire (31) striscia verticale di3 su busta di medio formato raccomandata espresso da Como diretta alla Posta Civile 353, 11/10/44. Interessante. (Raybaudi).

100
3680
*

1944, Pacchi postali, lettera espresso da Baveno a Bolzano il 6/5/44 con affrancatura di emergenza composta da pacchi postali da 25 c. carminio in striscia di tre con soprastampa di mm.36 (38a) + pacchi postali 1 lira violetto (42). Insieme probabilmente unico, comunque è una delle pochissime buste note con più esemplari con soprastampa di mm.36. (Cert. Raybaudi).

13.7005.000
3681
««

1944, Pacchi postali, 50 c. fascetto (40) il foglio di 100 francobolli con margini integrali, contenente i 20 esemplari con soprastampa di 36 mm. e le posizioni caratteristiche (73, 78, 93, 98). Di pregio.

300
3682
*

1944, Segnatasse 10 c. (35) isolato su busta da Pisa per Milano, 4/4/44. Non comune. (Sorani).

125
3683
*

1944, Segnatasse 1 lira (42) frazionato diagonalmente a Vigliano Biellese, su busta da Vercelli (T.S.), 8/9/44. Non comune frazionamento, non filatelico. (E. Diena).

150
3684
y

1944, Segnatasse, tiratura di Brescia, 50 c. violetto (53/I) annullato su ricevuta delle Poste di Brescia. (Sorani).

27550
3685
*

1944, Segnatasse 5 c. fascetto (60) 2 strisce di 3 su modulo con annullo di Bagnolo Mella, 27/5/44, e "ANNULLATO".

200
3686
*

1944, Segnatasse 25 c. fascetto (63) blocco di 8 su raccomandata (indirizzo cancellato) da Voghera per Novara, 16/6/44. (Cert. Sorani).

500
3687
*

1944, Segnatasse30 c. foglietto (64) su Mod. 77 con annullo di Montichiari + ANNULLATO lineare (Donnini).

80
3688
*

1944, Segnatasse 50 c. fascetto (66) usato come tale a Biella su busta con tassa a carico da Vercelli, 2/9/44.

50
3689
*

1944, Segnatasse, 3 valori fascetto: 25 c. + 50 c. + 1 lira (63+66+68) usati come tali a Torino su busta non affrancata da Domodossola, 22/5/44. Interessante.

250
3690
*

1944, raccomandata da San Secondo di Pinerolo per Torino, 27/11/44, con affrancatura d'emergenza formata da: (495+P.P.7+25x2+28x2) + Marca per Atti Amministrativi da 10 lire ardesia (De Magistris 71), unico conosciuto su busta. Rarità. (Colla - Cert. Raybaudi).

2.250
3691
*

-, Marche da bollo, Industria e Commercio 25 c. quattro esemplari (2 madri e figlia) usate come tassa su biglietto da visita non affrancato. Da esaminare.

100
3692
*

1944, Posta in arrivo, non comune raccomandata da Bucarest per Lodi, 28/3/44, affrancata con 2 valori da 20 lei (630) perfin. Non comune la corrispondenza dalla Romania in periodo di RSI (uso possibile per pochi mesi).

150
3693
*

1943, busta in franchigia della Croce Rossa da Quarto dei Mille a Savona, 31/12/43, con bollo rosso "Servizio Maschere Antigas/Genova-Quarto". Interessante.

30
3694
*

1944, piego per S. Vittoria in Matenano con bollo "Posta da Campo/N. 769" (Ufficio Stralcio dell'Esercito Nazionale Repubblicano), 15/4/44.

60
3695
*

1944, cartolina da Dronero per Cuneo con bollo ovale "R.P. Pagato" e "0,30", manoscritto, 10/5/44.

35
3696
««/«/¤

-, piccolo lotto di varietà di soprastampati. Da esaminare.

70
3697
««/«

-, classificatore con soprastampati, Monumenti e Luogotenenza. Utile per studio. Due certificati. Da esaminare.

80
3698
*

1944, 4 pezzi di cui 3 da S. Ambrogio o Torino dirette ad un lavoratore Todt a Piesteritz, ed una da Piesteriz a S. Ambrogio. Due ritornati perchè destinatario deceduto.

30
3699
*

-, 10 documenti postali di interesse vario, anche GNR.

600
3700
*

-, lotto di 46 documenti postali di interesse vario, con alcune interessanti presenze e 2 certificati. Da esaminare.

800
3701
*/y

-, una settantina di buste (qualche frammento), anche franchigie, prigionieri e Feldpost. Da esaminare.

100

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 72 Aste Filateliche